Francesco Di Tullio, l’ideatore del marchio RE’VERSE, ha ben chiaro qual è il futuro del suo brand e le strategie commerciali da intraprendere, trasmettendo al progettista, quelle che saranno le scelte stilistiche da sviluppare per i prossimi anni. Dopo un’accurata ricerca della location, l’apertura del nuovo flagship store del gruppo RE’VERSE viene affidata allo studio di progettazione di Piertito Cardillo, dove ritrova la visione di Francesco di Tullio in uno spazio posto nel cuore di Molfetta all’incrocio delle vie dello shopping per eccellenza. La superficie di circa 80mq si sviluppa in tre volumi dalle volte a crociera, caratterizzati dall’altezza imponente di 8 metri e dalle ampie aperture che si susseguono sulle vie principali. Il nuovo concept studiato per tramutare la visione commerciale in quella architettonica, cattura a pieno quello che è l’anima dello spazio, sfruttandone le capacità dello stesso a tutto campo. I materiali studiati per il nuovo concept RE’VERSE sono caldi e materici, caratterizzati da finiture grunge che ne determinano sensazioni di alta artigianalità, proprio come il padron del gruppo vuole far evincere nella selezione delle sue collezioni.
La scelta quindi di lasciare l’involucro “nudo e crudo” ne determina la ricercatezza dalla materia e della forma. Inserendo dei cristalli fumè autoportanti posti a 15 cm dalle pareti, si è riusciti ad aumentare la percezione delle finiture grunge e al contempo si è potuto donare una seconda anima allo spazio, agevolando molteplici complicanze nell’inserimento degli arredi espositivi. Infatti i prodotti vengono sorretti da una serie di espositori componibili e modulari in acciaio ossidato, che ancorati al cristallo autoportante donano allo spazio una sensazione di leggerezza e pulizia visiva. Con questa soluzione viene raddoppiata la superficie di esposizione, così da valorizzare l’esposizione delle vetrine espositive, rendendo visibile l’intero spazio dall’esterno. Questa intuizione ha reso possibile il prolungamento di vari elementi verso l’outdoor, come il pavimento, la bussola d’ingresso e gli espositori bassi in metallo. Gli altri arredi presenti all’interno dello spazio, sono stati realizzati seguendo la prerogativa della pulizia visiva e linearità. I banconi e gli espositori realizzati con finitura Rovere naturalizzato, sono stati progettati per aumentare la visibilità dei prodotti esposti , facilmente riconoscibili anche dall’esterno del negozio. Il materiale che accomuna tutti gli elementi del progetto è di sicuro il pavimento in Rovere primo taglio massello, dal quale ne è scaturita la scelta cromatica di tutti gli altri arredi presenti nello spazio. L’area più elegante dello store viene evidenziata da un imponente tendaggio drappeggiato in velluto color ocra, sulla quale sono stati inseriti gli stessi espositori d’acciaio ossidato dei cristalli autoportanti, che in questo caso sembrano fluttuare nel vuoto. Il tendaggio ha come seconda funzione, quella di nascondere le stanze prova, i servizi igienici e l’accesso al deposito.
Di rilevante importanza è la scelta illuminotecnica adottata per lo store RE’VERSE di Molfetta, improntata sin dalla fase embrionale di progetto, sugli espositori in acciaio ossidato, da dove si è riusciti ad inserire un’illuminazione diretta a scomparsa sui prodotti esposti. Questa scelta ha reso possibile di rendere lo spazio più pulito ed elegante, libero dall’ingombro di apparecchi voluminosi ed invasivi. Per evidenziale lo spazio e l’architettura, sono stati realizzati dei sistemi luminosi circolari capaci di diffondere luce diretta e indiretta, posizionati a ridosso delle volte a crociera.